Il materiale non strutturato.

Lo spazio in cui il bambino vive ha un ruolo fondamentale rispetto alla formazione della sua identitĂ e allo sviluppo delle sue potenzialitĂ . L’ambiente che i servizi all’infanzia della cooperativa offrono all’esperienza delle bambine e dei bambini è costituito da spazi organizzati intenzionalmente, con precisi significati educativi.
Si presta particolare attenzione alla dimensione estetica degli spazi e alla cura degli stessi perché ciò significa dare attenzione al bambino che ha diritto ad ambienti pensati con buon gusto, selezionati con intenzionalità .
L’ambiente deve trasmettere l’immagine di una situazione accogliente in cui siano visibili tracce di esperienze di adulti e bambini. Tra le varie proposte di gioco, i bambini hanno la possibilità di trafficare con materiale non strutturato: oggetti che per noi adulti sono apparentemente semplici e di poco significato, come i materiali di recupero o naturali adatti a tutte le età e usati dai bambini in modo diverso in base alle fasi di sviluppo di ognuno. La ricerca di questi materiali avviene tra oggetti e contesti che i bambini e le famiglie vivono quotidianamente.
Nel bambino ciò suscita curiosità , stupore, scoperta. E favorisce la percezione delle differenti caratteristiche e potenzialità degli oggetti: superfici lisce o ruvide, dure o morbide; il suono che emettono scuotendoli, lasciandoli cadere, battendo su di essi; il loro peso e il loro colore; la possibilità di farli stare in equilibrio, di farli rotolare, di sollevarli, di combinarli tra loro…

Il mondo ci stupisce continuamente:piccoli oggetti di scarto quotidiano nelle mani di sapienti educatori possono contribuire a formare una umanitĂ pensante e creativa del proprio futuro.
Tratto da Convegno dalla formazione al fare dei bambini

Nei nostri servizi, le bambine e i bambini hanno la possibilità di giocare con questo tipo di materiale che è organizzato su tappeti, scaffali o su pedane e possono accedere a queste esperienze in qualsiasi momento della giornata.
I materiali a disposizione sono stati raccolti dalle equipe educative che pone molta attenzione a ciò che sceglie per le ricerche dei bambini.
E’ prezioso l’aiuto delle famiglie, che partecipano attivamente alla raccolta degli oggetti con cui bambine e bambini costruiscono, giocano e inventano. Questa collaborazione permette di attivare una proficua cooperazione tra nido e casa.
I materiali non strutturati offrono infinite ricchezze per le ricerche delle bambine e dei bambini, che scoprono in essi molteplici possibilità di esplorazione e di apprendimento, che osservano gli effetti delle loro azioni, che li <strong>possono sperimentare in mille modi diversi fino anche a trasformarli e a… distruggerli.

Articoli recenti
Categorie
- 5×1000 (4)
- Abitare Sociale (1)
- Collodi (5)
- Family Hub (17)
- Frugoletti (3)
- Giricoccole (7)
- Luoghi del cuore (2)
- Opera Barolo (1)
- Per approfondire (17)
- PIU – Piano Integrato Urbano (1)
- Postobello e Solletico (3)
- Prima Infanzia (29)
- Ravotin (5)
- Senza categoria (10)
- Servizi Educativi (2)