[vc_row full_width=”stretch_row_content” overflow=”default”][vc_column][vc_single_image image=”5259″ img_size=”full”][vc_empty_space][vc_column_text]
Siamo sempre alla ricerca di giovani che desiderano fare la differenza.
[/vc_column_text][vc_empty_space][/vc_column][/vc_row][vc_row full_width=”stretch_row_content_no_spaces” equal_height=”yes” overflow=”default”][vc_column text_align_inline=”center” overflow=”default”][vcj_heading style=”style1″ size=”default” animation_speed=”2″ animation_delay=”0″]
Che cos’è il Servizio Civile Universale?
[/vcj_heading][vc_empty_space][vc_column_text css=”.vc_custom_1734513526888{padding-right: 50px !important;padding-left: 50px !important;}”]
Il Servizio Civile Universale (SCU) è un’importante occasione di formazione, di crescita personale e professionale per giovani cittadine/i. È la scelta volontaria di dedicare un anno della propria vita al servizio di difesa, non armata e non violenta, della Patria, all’educazione, alla pace tra i popoli e alla promozione dei valori fondativi della Repubblica italiana, attraverso azioni per le comunità e per il territorio.
[/vc_column_text][vc_empty_space][/vc_column][/vc_row][vc_row full_width=”stretch_row_content_no_spaces” equal_height=”yes” overflow=”default”][vc_column text_align_inline=”center” overflow=”default”][vc_column_text css=”.vc_custom_1734513550826{padding-right: 50px !important;padding-left: 50px !important;}”]
A chi si rivolge
Il Servizio civile universale è aperto a ragazzi e ragazze regolarmente residenti in Italia con età compresa tra i 18 e i 28 anni (29 non compiuti).
[/vc_column_text][vc_empty_space][/vc_column][/vc_row][vc_row full_width=”stretch_row_content_no_spaces” equal_height=”yes” overflow=”default”][vc_column width=”1/3″ text_align_inline=”center” overflow=”default”][vc_single_image image=”3320″ img_size=”full” alignment=”center” style=”vc_box_outline_circle_2″ css_animation=”fadeInLeftBig” css=”.vc_custom_1726563290877{border-right-width: 0px !important;background-position: center !important;background-repeat: no-repeat !important;background-size: cover !important;}”][/vc_column][vc_column width=”2/3″][vc_column_text css=”.vc_custom_1734513584114{padding-right: 50px !important;padding-left: 50px !important;}”]
Alcuni vantaggi
Le/i giovani che scelgono di partecipare alla realizzazione di progetti di Servizio civile universale hanno diritto ad avere una formazione generale ed una specifica e potranno operare in ambienti di lavoro dove fare concretamente esperienza in favore della comunità, dove accrescere conoscenze e capacità.
A fronte di un monte ore annuo di 1.145 ore e un impegno medio settimanale di 25 ore, è riconosciuto un contributo mensile di € 507,30 (a cui va aggiunta una indennità extra per quanti sono impegnati in progetti all’estero).
Durante l’esperienza, ogni volontaria/o in Servizio civile universale ha diritto a dei giorni di permesso e di malattia retribuiti.
Il periodo di servizio è riconosciuto ai fini del trattamento previdenziale riscattabile, in tutto o in parte, a domanda dell’assicurato, e senza oneri a carico del Fondo nazionale per il servizio civile e sono previste l’assistenza sanitaria gratuita e il riconoscimento di un punteggio nei concorsi pubblici.
Inoltre, in accordo con la propria università è previsto il riconoscimento dell’attività come CFU di tirocinio curriculare.
La nostra realtà crede fortemente nell’importanza del servizio civile come strumento di crescita personale e collettiva. Da anni, accogliamo giovani volontarie e volontari per offrire loro l’opportunità di essere coinvolti in attività concrete, di contribuire attivamente alla comunità, acquisendo competenze e conoscenze preziose.
Come ente ospitante, ci impegniamo a garantire un ambiente stimolante, formativo e accogliente.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row full_width=”stretch_row_content_no_spaces” equal_height=”yes” content_placement=”middle” overflow=”default” css=”.vc_custom_1726562544078{border-right-width: 0px !important;}”][vc_column width=”2/3″ text_align_inline=”center” overflow=”default”][vc_column_text css=”.vc_custom_1734513686787{padding-right: 50px !important;padding-left: 50px !important;}”]
Cosa Offriamo alle Volontarie e ai Volontari
Formazione e Supporto: le nostre volontarie e i nostri volontari ricevono una formazione iniziale e continua per svolgere al meglio le loro mansioni. Offriamo anche un supporto costante in ogni passo del percorso attraverso incontri individuali e di riflessione.
Esperienza e Crescita: abbiamo cura dello sviluppo personale e professionale delle nostre volontarie e dei nostri volontari, che hanno l’opportunità di lavorare su progetti concreti e di constatare i risultati del loro impegno.
Ambiente Stimolante: lavorare con noi significa entrare a far parte di un team dinamico e motivato, in cui ogni contributo è apprezzato e valorizzato.
[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_single_image image=”5204″ img_size=”full” alignment=”center” style=”vc_box_outline_circle_2″ css_animation=”fadeInLeftBig” css=”.vc_custom_1726563514110{background-position: center !important;background-repeat: no-repeat !important;background-size: cover !important;}”][/vc_column][/vc_row][vc_row full_width=”stretch_row” equal_height=”yes” overflow=”default” css=”.vc_custom_1726562313691{background-color: #016889 !important;}”][vc_column text_align_inline=”center” overflow=”default”][vc_empty_space][vc_column_text css=”.vc_custom_1734513748970{padding-right: 50px !important;padding-left: 50px !important;}”]
Come Partecipare
Per partecipare occorre attendere che esca un apposito “bando volontari” con le istruzioni sui tempi e sulle modalità per presentare la propria domanda di partecipazione.
Se sei interessato a vivere un’esperienza di servizio civile con G. Accomazzi S.C.S. consulta se sono attive delle opportunità e scopri come candidarti.
La candidatura al bando è effettuabile on line entro e non oltre l’ora e la data riportate nei bandi stessi.
Per inviare la domanda bisogna essere in possesso di:
- SPID – Sistema Pubblico di Identità Digitale.
- Curriculum Vitae aggiornato e redatto sotto forma di dichiarazione sostitutiva di certificazione e atto di notorietà ai sensi degli artt. 46, 47 del d.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445.
- Documento d’identità valido.
- Nome o codice identificativo del progetto scelto.
[/vc_column_text][vc_empty_space][/vc_column][/vc_row][vc_row overflow=”default”][vc_column][vc_empty_space][vcj_heading style=”style1″ size=”default” animation_speed=”2″ animation_delay=”0″]
Per saperne di più:
[/vcj_heading][vc_empty_space][vc_column_text]
- www.politichegiovanili.gov.it
- www.scelgoilserviziocivile.gov.it
- https://www.politichegiovanili.gov.it/servizio-civile/cosa-e-il-servizio-civile/
- https://www.politichegiovanili.gov.it/faq/volontari/
- https://piemontenord.confcooperative.it/servizio-civile/
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]