OGNI COSA A SUO TEMPO . 1/12/23 . ore 21:00
Evento di Raccolta Fondi Sei pronto per una serata piena di emozioni, teatro e musica? In collaborazione con l’Unione musicale e Tecnologia Filosofica, proporremo uno spettacolo teatrale e musicale per famiglie e giovani: Ogni cosa a suo tempo Tutto parte da una domanda: Come fanno i…
PIU: Trasformazione delle Biblioteche Civiche per un Futuro Inclusivo e Partecipativo
Il Piano La Città di Torino ha avviato un ambizioso percorso di trasformazione, con l’implementazione del progetto PIU (Piano Integrato Urbano). Questo coinvolge la preziosa rete delle Biblioteche Civiche torinesi per creare una sinergia virtuosa tra la cittadinanza e le sedi delle Biblioteche. L’obiettivo? Costruire…
5X1000 nel 2022 – Il progetto PLOT
Grazie a Voi e alla vostra scelta di aver destinato il 5×1000 alla Cooperativa G. Accomazzi, l’anno 2022 abbiamo ricevuto 4051 euro ( 118 preferenze) Questo fondo insieme ad un altro importante contributo ha permesso alla Cooperativa di attivare un progetto per famiglie e bambini…
5X1000 modi di stare bene
Cos’è il 5X1000? Il 5×1000 è una quota percentuale dell’IRPEF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche) che invece di essere destinata allo stato italiano, può essere destinata alle associazioni di volontariato, ma anche agli enti della ricerca scientifica o del terzo settore, che svolgono attività…
200 anni di Opera Barolo
Cari lettori, Siamo lieti di condividere con voi la notizia che il Distretto Sociale Barolo si prepara a festeggiare il bicentenario della sua fondazione. Come parte attiva del distretto, la Cooperativa Giuliano Accomazzi è entusiasta di partecipare a questa importante occasione e di condividere con…
Cartalia a Torino! 18/02/2023
Il 18 febbraio a Torino c’è ????????! Vi aspettiamo in Piazza Castello dalle 15:00 alle 17:00 con la grande festa di animazione di strada fatta di carta, disegni, animali e maschere per i #bimb* da 0 a 6 anni e per le loro #famiglie. Ecco…
In dialogo con la comunità – Festa dei diritti dell’infanzia
A cura dell’équipe educativa della Cooperativa Sociale Giuliano Accomazzi “Riconoscere l’infanzia è il principio con cui apriamo la nostra Carta. E significa affermare che l’infanzia è il DNA dell’umanità, che l’infanzia è una qualità della vita, è una cultura da conservare per tutta la vita” …
Bentornate famiglie!
Un nuovo anno sta iniziando, abbiamo ri-accolto le bambine e i bambini che, dopo la pausa estiva, sono tornati con mille tesori, qualche centimetro in più, nuove parole. Si stanno unendo a noi anche i nuovi arrivati, la loro curiosità, i loro timori, i loro…
Nonostante la tempesta, siamo in viaggio …
In questo primo mese dell’anno ci siamo trovati a gestire nuovi equilibri, parziali chiusure di servizi all’infanzia causate dalla pandemia, ma proprio perché abbiamo il privilegio di stare accanto alle bambine e ai bambini, insieme alle fatiche, non possiamo non raccontare la bellezza, il clima…
Ambientamento: una parola per tante emozioni
Il nido apre…famiglie e bambini frequentanti l’anno educativo precedente vengono ri-accolti con sguardi sorridenti e nuove famiglie e bambini si avvicinano timide per affrontare la loro avventura. Esperienza, ascolto, osservazione, empatia, dialogo vissuti nell’arco degli anni ci fanno immaginare la miriade di emozioni che attraversano la mente…
Articoli recenti
Categorie
- 5×1000 (4)
- Abitare Sociale (1)
- Collodi (5)
- Family Hub (17)
- Frugoletti (3)
- Giricoccole (7)
- Luoghi del cuore (2)
- Opera Barolo (1)
- Per approfondire (16)
- PIU – Piano Integrato Urbano (7)
- Postobello e Solletico (3)
- Prima Infanzia (28)
- Ravotin (5)
- Senza categoria (13)
- Servizi Educativi (2)