Conosci le biblioteche – TorinoCambia Le Biblioteche

I laboratori di TorinoCambia
Conosci la biblioteca (con CAA)
Il 18 e il 21 febbraio 2025 si sono svolti due incontri dell’attività “Conosci la biblioteca” presso la Biblioteca Civica Alberto Geisser (C.so Casale, 5 – Torino) con la partecipazione delle classi seconda e terza della scuola secondaria di primo grado Marconi – Antonelli.
L’iniziativa si inserisce nel progetto “Crescere in città”, un catalogo di offerte formative che da anni promuove la collaborazione tra scuola e territorio. La scuola ha richiesto l’attività per approfondire il funzionamento del servizio bibliotecario e visitare la struttura recentemente rinnovata.
Durante il confronto con la referente della biblioteca, è emersa l’importanza di affrontare il tema dell’inclusione e della Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA), metodologia adottata da alcuni studenti. Per rispondere a questa esigenza, la Biblioteca Geisser ha coinvolto il team di Torino Cambia – Le Biblioteche per progettare un’attività adeguata.
Collaborazione con il Centro Paideia
La Biblioteca Geisser ha riaperto dopo un lungo periodo di ristrutturazione, durante il quale la Città di Torino ha garantito il servizio bibliotecario attraverso una fermata del Bibliobus nel parcheggio esterno. Questo presidio ha favorito una mappatura del territorio e rafforzato collaborazioni, in previsione della riapertura e dell’arrivo della nuova responsabile.
Uno dei legami più significativi è quello con il Centro Paideia e la sua biblioteca interna, che dal 2020 fa parte del circuito delle biblioteche civiche torinesi. Dopo la riapertura della Geisser, questa sinergia si è subito consolidata attraverso lo scambio di testi in CAA e l’organizzazione di corsi di formazione.
Negli ultimi mesi, il team di Torino Cambia – Le Biblioteche ha gestito uno sportello informativo per aggiornare i cittadini sulle attività delle biblioteche e raccogliere proposte, favorendo il coinvolgimento delle famiglie. La collaborazione con il personale bibliotecario ha permesso di rispondere alla richiesta della scuola con un percorso dedicato alla metodologia CAA.
L’introduzione alla metodologia CAA e la scelta del testo
Grazie alla mappatura territoriale, la biblioteca del Centro Paideia è stata coinvolta nell’attività. Il personale bibliotecario ha selezionato un testo adatto ai laboratori: Il viaggio di Telemaco, frutto di un progetto scolastico dell’I.I.S. Giulio di Torino, che ha visto studenti e insegnanti di sostegno collaborare con il Centro Paideia per realizzare illustrazioni, testi e mappe concettuali.
Il team di Torino Cambia – Le Biblioteche ha curato una breve introduzione sulla metodologia CAA, che ha preceduto la lettura e l’attività pratica. Successivamente, gli studenti, divisi in squadre, hanno ricostruito brevi storie utilizzando le tessere della CAA: la terza media ha lavorato su Il brutto anatroccolo e Il leone e il topo, mentre la seconda media su Il brutto anatroccolo e La lepre e la tartaruga.
Inizialmente, i ragazzi ritenevano il compito semplice, ma presto hanno compreso la necessità di un’attenzione particolare e di un approccio diverso rispetto alla lettura tradizionale. L’esperienza ha stimolato una riflessione sull’importanza di strumenti che rendano la comunicazione accessibile a tutti.
La giornata si è conclusa con la visita alla Biblioteca Geisser e la presentazione dei servizi bibliotecari, a cura di una volontaria del Servizio Civile Universale.


Conclusioni
Il progetto Torino Cambia – Le Biblioteche si sta rivelando più di un semplice rilancio degli spazi culturali: rappresenta un autentico percorso di rinascita per la comunità.
La riapertura della Biblioteca Geisser, frutto di un lungo lavoro di ristrutturazione e riconnessione con il territorio, ha riacceso il dialogo tra istituzioni e cittadini. Esperienze come questa hanno permesso di affrontare sfide e difficoltà, trasformandole in opportunità per rafforzare le relazioni e favorire una partecipazione più inclusiva.
In sintesi, il progetto dimostra come la cultura e l’innovazione possano trasformare non solo gli spazi, ma anche le esperienze offerte, creando un ambiente accogliente e aperto a tutti, dove ogni contributo è fondamentale per costruire il futuro della comunità.
Tags In
Related Posts
Articoli recenti
Categorie
- 5×1000 (4)
- Abitare Sociale (1)
- Collodi (5)
- Family Hub (17)
- Frugoletti (3)
- Giricoccole (7)
- Luoghi del cuore (2)
- Opera Barolo (1)
- Per approfondire (16)
- PIU – Piano Integrato Urbano (7)
- Postobello e Solletico (3)
- Prima Infanzia (28)
- Ravotin (5)
- Senza categoria (13)
- Servizi Educativi (2)