Per crescere un bambino ci vuole una comunità. È con questa consapevolezza che, dal 7 novembre al 19 dicembre 2024, ogni giovedì pomeriggio dalle 14:30 alle 16:30, si sono tenuti gli incontri gratuiti di “Spazio Mamma”, un’iniziativa formativa pensata per i neogenitori del quartiere Mirafiori Sud. Guidati da volontarie esperte in tematiche legate ai bambini da 0 a 3 anni, gli incontri hanno offerto sostegno, conoscenze e uno spazio sicuro di condivisione.
La Collaborazione che Sostiene le Famiglie
Spazio Mamma è il risultato di una preziosa collaborazione tra diverse realtà territoriali: Casa nel Parco, Biblioteca Civica Cesare Pavese, Progetto Koala e Progetto Salute a tutto tondo. L’obiettivo? Potenziare i servizi per i neogenitori attraverso la creazione di una rete solidale che permetta loro di affrontare dubbi e paure insieme ad altri genitori.
L’iniziativa si inserisce nel quadro del progetto “TorinoCambia – Le Biblioteche”, che abbiamo supportato partecipando all’incontro del 12 dicembre 2024 presso la Biblioteca Civica Cesare Pavese. Il tema? “Leggi un libro al tuo bambino: l’importanza della lettura in età precoce”.
Perché Leggere ai Bambini da 0 a 3 Anni?
Fin dai primi mesi di vita, la lettura ad alta voce ha un ruolo cruciale nello sviluppo del bambino. Durante i bilanci di salute intorno ai 6 mesi, i pediatri spesso raccomandano ai genitori di leggere ai propri figli, come sottolinea anche l’agenda della salute dell’ASL. Tuttavia, non mancano i dubbi: “Non è troppo piccolo?”, “Come faccio a scegliere i libri giusti?”, “Presterà attenzione?”.
La responsabile della Biblioteca Cesare Pavese ha spiegato che leggere fin dalla gravidanza è importante: il bambino inizia a familiarizzare con suoni, parole e le voci degli adulti. Dopo la nascita, ci sono libri specifici progettati per ogni fase di sviluppo, dai libri ad alto contrasto per neonati ai libri tattili e sonori per i più grandicelli.
Come Scegliere i Libri e Creare una Routine di Lettura
Nei primi mesi, i neonati sono attratti da suoni e colori. Libri con contrasti netti (bianco, nero, rosso) sono perfetti per stimolare la loro vista. Dai 6 mesi in poi, si possono introdurre libri tattili, sonori e con parti esplorabili.
L’educatrice della Cooperativa Accomazzi ha suggerito di integrare la lettura nella routine quotidiana, dedicando un angolo della casa esclusivamente ai libri: uno spazio morbido e accogliente dove il bambino possa esplorare liberamente.
Come leggere ai bambini?
- Scegli libri adatti all’età. Nei primi mesi conta più il suono della voce che il contenuto.
- Leggi con entusiasmo. Dai enfasi ai suoni, alterna ritmi e toni.
- Rispetta i tempi del bambino. Lascia che tocchi i libri, esplori le pagine e ritorni sui passaggi preferiti.
- Coinvolgilo attivamente. Il contatto visivo, i gesti ripetuti e il tono della voce creano un’esperienza ricca e interattiva.
Lettura e Sviluppo del Linguaggio: Il “Million Words Gap”
Leggere fin dalla tenera età ha benefici enormi sullo sviluppo cognitivo. Uno studio pubblicato sul Journal of Developmental and Behavioral Pediatrics ha calcolato che i bambini ai quali non viene letto alcun libro arrivano a conoscere circa 4600 parole entro i 5 anni. Leggendo un libro al giorno, questa cifra sale a 290mila, mentre con cinque libri al giorno si raggiunge il milione di parole. Questo processo arricchisce il linguaggio, stimola il pensiero critico e favorisce lo sviluppo di competenze comunicative.
L’Esperienza dell’Incontro del 12 Dicembre
L’incontro del 12 dicembre è stato particolarmente emozionante. Nonni, genitori e bambini hanno condiviso momenti di lettura, confrontandosi e imparando insieme. I nonni, in particolare, hanno mostrato grande entusiasmo, prendendo appunti e ponendo domande, dimostrando il loro impegno nel sostenere la nuova generazione della famiglia.
Anche per le figure professionali presenti è stata un’esperienza arricchente: la calda atmosfera familiare ha evidenziato quanto una biblioteca possa diventare un luogo di crescita, connessione e scambio.
Spazio Mamma rappresenta quindi non solo un progetto di supporto, ma un vero esempio di comunità al servizio delle famiglie. La lettura, come strumento di relazione e scoperta, è solo uno dei tanti modi per rafforzare il legame tra grandi e piccoli, gettando solide basi per il loro futuro.