INFANZIA
“Sentirsi dentro una relazione di cura è una necessitĂ ineludibile che ci accompagna per tutto il tempo della vita”
(Luigina Mortari)
Servizio
Plot – esperienze che si intrecciano
Un contesto di incontro, di aggregazione e condivisione, di sostegno alla genitorialitĂ con tre aperture settimanale dedicate a differenti fasce di etĂ :
Il martedì e il giovedì dalle 10 alle 12 per famiglie con bambini da 1 a 3 anni
Il mercoledì dalle 10 alle 12 per famiglie con bambini da 0 a 1 anno
Un luogo attrezzato e curato, in pieno centro storico dove il gioco diventa spunto per offrire a grandi e piccoli ambienti, tempo ed esperienze da condividere.
Servizio
Spazio Famiglie
Ci sono posti dove il tempo rallenta un po’, almeno per qualche ora. Dove si può stare a parlare ed ascoltare, a sorridere, a confrontarsi. Dove si possono osservare le bambine e i bambini nel loro gran lavorio che è il gioco. Dove si può trascorrere qualche ora diversa dalla solita corsa quotidiana, lasciando fuori il traffico, le commissioni, i mille impegni…e magari anche il cellulare! Questi posti si chiamano Centri per le famiglie. Vi si trova personale competente ed accogliente, occasioni di confronto per gli adulti e attività interessanti per le bambine e i bambini.
Nido
Nido comunale e Sezione primavera di Strambino
Il progetto educativo pone attenzione al benessere delle bambine e dei bambini, favorisce la creazione di contesti nei quali tessere le prime relazioni, propone esperienze educative che sostengono l’autonomia del bambino e accrescono le sue diverse aree di sviluppo.
Nido
Micronido Giricoccole
Il Micronido Giricoccole è aperto dal 2007, in un’accogliente e colorata struttura di Via Alfieri 39, nel villaggio Viulè, a Piossasco.
Il Comune di Piossasco ha affidato la gestione alla Cooperativa “Giuliano Accomazzi”, che porta avanti il proprio progetto educativo ponendo molta attenzione alla proposta di esperienze volte a favorire lo sviluppo e l’autonomia del bambino e il rafforzarsi delle sue potenzialità cognitive, affettive, relazionali.
Il Comune di Piossasco ha affidato la gestione alla Cooperativa “Giuliano Accomazzi”, che porta avanti il proprio progetto educativo ponendo molta attenzione alla proposta di esperienze volte a favorire lo sviluppo e l’autonomia del bambino e il rafforzarsi delle sue potenzialità cognitive, affettive, relazionali.
Nido
Micronido Giricoccole
Il Micronido Giricoccole è aperto dal 2007, in un’accogliente e colorata struttura di Via Alfieri 39, nel villaggio Viulè, a Piossasco.
Il Comune di Piossasco ha affidato la gestione alla Cooperativa “Giuliano Accomazzi”, che porta avanti il proprio progetto educativo ponendo molta attenzione alla proposta di esperienze volte a favorire lo sviluppo e l’autonomia del bambino e il rafforzarsi delle sue potenzialità cognitive, affettive, relazionali.
Il Comune di Piossasco ha affidato la gestione alla Cooperativa “Giuliano Accomazzi”, che porta avanti il proprio progetto educativo ponendo molta attenzione alla proposta di esperienze volte a favorire lo sviluppo e l’autonomia del bambino e il rafforzarsi delle sue potenzialità cognitive, affettive, relazionali.
Nido
Nido d’infanzia Collodi
La Cooperativa Giuliano Accomazzi gestisce, per conto della Città di Piossasco, il Nido d’Infanzia Collodi, che accoglie 48 bambine e bambini dai 6 mesi ai 3 anni.
Al centro del progetto educativo c’è il bambino, con la sua storia, la sua individualità , le sue competenze, affinché possa proseguire il suo sviluppo fisico, affettivo e relazionale nel migliore dei modi. Non solo. Il progetto è concepito come accompagnamento e supporto all’intera famiglia. Per questo motivo il nido Collodi è pensato come un luogo in cui i saperi e i bisogni delle famiglie incontrano le competenze professionali di educatori preparati e in costante aggiornamento.
Al centro del progetto educativo c’è il bambino, con la sua storia, la sua individualità , le sue competenze, affinché possa proseguire il suo sviluppo fisico, affettivo e relazionale nel migliore dei modi. Non solo. Il progetto è concepito come accompagnamento e supporto all’intera famiglia. Per questo motivo il nido Collodi è pensato come un luogo in cui i saperi e i bisogni delle famiglie incontrano le competenze professionali di educatori preparati e in costante aggiornamento.
Nido
Nido d’Infanzia Ravotin
Aperto dal 2010, Ravotin è il Nido d’infanzia comunale di Druento, progettato e realizzato con materiali a basso impatto ambientale. Ospita bambine e bambini dai 3 mesi ai 3 anni all’interno di spazi curati, accoglienti e sicuri.
Il progetto educativo pone molta attenzione alla proposta di esperienze volte allo sviluppo del bambino, al rafforzamento delle potenzialità cognitive, affettive e relazionali. Di particolare interesse sono le esperienze a contatto con la natura.
Lo spazio esterno è vissuto come aula privilegiata: qui le bambine e i bambini sono liberi di esplorare e di fare esperienza diretta con la natura. Le continue nuove scoperte sviluppano l’innata tendenza all’esplorazione, alla costruzione e al movimento.
Il progetto educativo pone molta attenzione alla proposta di esperienze volte allo sviluppo del bambino, al rafforzamento delle potenzialità cognitive, affettive e relazionali. Di particolare interesse sono le esperienze a contatto con la natura.
Lo spazio esterno è vissuto come aula privilegiata: qui le bambine e i bambini sono liberi di esplorare e di fare esperienza diretta con la natura. Le continue nuove scoperte sviluppano l’innata tendenza all’esplorazione, alla costruzione e al movimento.
Nido
Micronido Solletico
Il Micronido Solletico accoglie 20 bambine e bambini dai 3 mesi ai 3 anni.
Alcuni posti sono riservati ad utenza privata, altri in convenzione con le societĂ del gruppo Reale Mutua, alcuni in accreditamento con la cittĂ di Torino.
Solletico accoglie le bambine e i bambini in due sezioni: una dedicata ai piccolissimi , pensata a loro misura con zone morbide e materiali adatti e sicuri a stimolare i diversi ambiti di evoluzione attraverso l’esperienza, l’altra verticale dedicata ai bambini da 1 a 3 anni con uno spazio articolato in “centri di interesse” e zone caratterizzate per permettere ai bambini di fruirne in maniera personalizzata.
Alcuni posti sono riservati ad utenza privata, altri in convenzione con le societĂ del gruppo Reale Mutua, alcuni in accreditamento con la cittĂ di Torino.
Solletico accoglie le bambine e i bambini in due sezioni: una dedicata ai piccolissimi , pensata a loro misura con zone morbide e materiali adatti e sicuri a stimolare i diversi ambiti di evoluzione attraverso l’esperienza, l’altra verticale dedicata ai bambini da 1 a 3 anni con uno spazio articolato in “centri di interesse” e zone caratterizzate per permettere ai bambini di fruirne in maniera personalizzata.
Nido
Nido d’Infanzia Postobello
Il Nido d’infanzia Postobello si trova nella zona del Quadrilatero Romano a Torino e accoglie 25 bambine e bambini da 1 a 3 anni.
Postobello è un luogo in cui crescere giocando: il gioco, al centro del nostro progetto educativo, è lo strumento indispensabile di sviluppo per ogni bambino, occasione continua e sempre nuova per entrare in contatto con la realtà , conoscerla e trasformarla.
Nido
Nido d’infanzia Il Piccolo Mulino
Il Piccolo Mulino è un nido d’infanzia aziendale all’interno dell’Azienda Ospedaliera CittĂ della Salute e della Scienza (Ospedale Molinette) di Torino.Â
Accoglie bambine e bambini dai 3 mesi ai 3 anni ed è consigliato a quelle famiglie che necessitano di un orario flessibile (dalle 6,45 alle 18,45 per l’intero anno), in funzione delle esigenze lavorative dei dipendenti dell’Ospedale.
Accoglie bambine e bambini dai 3 mesi ai 3 anni ed è consigliato a quelle famiglie che necessitano di un orario flessibile (dalle 6,45 alle 18,45 per l’intero anno), in funzione delle esigenze lavorative dei dipendenti dell’Ospedale.
Nido
Micronido d’Infanzia Frugoletti
Frugoletti, nel quartiere Crocetta di Torino, è un nido dove le emozioni dei bambini, dei genitori e del personale educativo hanno modo di incontrarsi e di dare vita a relazioni basate sull’accoglienza, sull’ascolto, sulla fiducia.
La struttura ospita 24 bambine e bambini dai 3 mesi ai 3 anni. Il servizio è accreditato con la Città di Torino ed alcuni posti sono riservati ai privati.
Servizio
Family Hub
Il progetto Familyhub è localizzato in Basilicata, Lombardia, Emilia Romagna, Lazio, Toscana e Piemonte.
L’obiettivo è contrastare la povertĂ educativa tramite la costruzione di piani coordinati di contrasto alla povertĂ , l’individuazione di nuove forme di sostegno a bambini e famiglie e il miglioramento dell’accesso ai servizi educativi da parte dei nuclei familiari in situazione di difficoltĂ . In particolare, stiamo realizzando azioni di accoglienza “dentro” e “fuori”.
L’obiettivo è contrastare la povertĂ educativa tramite la costruzione di piani coordinati di contrasto alla povertĂ , l’individuazione di nuove forme di sostegno a bambini e famiglie e il miglioramento dell’accesso ai servizi educativi da parte dei nuclei familiari in situazione di difficoltĂ . In particolare, stiamo realizzando azioni di accoglienza “dentro” e “fuori”.